
Il
28 aprile 2013 i ministri del governo di Enrico Letta hanno giurato sulla
Costituzione davanti al Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Enrico
Letta ha
dichiarato :” Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente
la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse
esclusivo della Nazione». Questa è la formula
di rito che hanno ripetuto tutti i ministri davanti al presidente
Napolitano. I 21 ministri, otto
senza portafoglio, sono: Presidente Consiglio Enrico Letta; vice
presidente del Consiglio dei ministri e ministro dell'Interno Angelino Alfano
(Pdl); ministro degli Affari Esteri Emma
Bonino; ministro della Giustizia Anna
Maria Cancellieri ; ministro della Difesa Mario Mauro; ministro dell'Economia e delle Finanze
Fabrizio Saccomanni; ministro dello
Sviluppo economico Flavio Zanonato; ministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti Maurizio Lupi (Pdl) ; ministro dell'Agricoltura Nunzia Di Girolamo
(Pdl) ; ministro della Salute Beatrice Lorenzin (Pdl); ministro dell'Istruzione
Maria Chiara Carrozza (Pd); ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Enrico Giovannini; Politiche Culturali Massimo Bray (Pd); ministro dell'Ambiente è Andrea Orlando (Pd); nuovo ministro per l'Integrazione Cecile
Kyenge (Pd) (una donna, originaria
del Congo, la prima persona di colore ). Senza
portafoglio rapporti con il Parlamento Dario Franceschini (Pd); riforme
costituzionali Gaetano Quagliariello (Pdl); Pari opportunità, sport e politiche
giovanili Josefa Idem (Pd) canoista.;
Affari regionali Graziano Delrio; Coesione territoriale Carlo Trigilia;
Politiche comunitarie Enzo Moavero Milanesi; Pubblica amministrazione e della
semplificazione Giampiero D'Alia. Ben sette le presenze femminili. Dal 1947
sinistra e destra sono insieme. Cerimonia
tradizionale di consegna: Mario
Monti il presidente del Consiglio uscente ha consegnato al nuovo premier Enrico Letta la campanella, al primo piano di
palazzo Chigi .Il premier
ha suonato la campanella con cui si apre il Consiglio
dei ministri.



Dopo la stretta di mano Letta si è recato , con il
sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi, alla sala
delle riunioni del Consiglio dei ministri per la prima riunione di governo.
Mario Monti , nel cortile d’onore, ha ricevuto il saluto dal picchetto d'onore
quindi ha lasciato Palazzo Chigi. In piazza ancora paura e tensione per la sparatoria . ©Fotogrammi TG1 RAI. TG4
MEDIASET . Presente al quirinale la signora
Clio Napolitano. 
