In
Italia il pane è sempre più caro.
Ora molte panetterie lo
vendono “ a pezzo “ senza pesarlo. Un esempio ? il francesino che varia dai 30
ai 50 centesimi a seconda della panetteria. Un giorno ,ad una mia
obiezione, sul costo di 50 centesimi, mi
è stato risposto che “pesano tutti allo stesso modo “ Naturalmente ho richiesto
di pesarlo: risultato 25 centesimi. Spesso il prezzo al Kg è esposto in modo
non visibile. Ormai il pane è quasi
diventato un lusso, costo al Kg che varia a seconda delle città e regioni. A Milano un
francesino ,da mia verifica in alcune zone, esclusi i supermercati, varia da €
3.80 a € 5.60.Anche la classica “michetta” non scherza. Per non parlare della
qualità: alla sera risultano mollicci e gommosi. Analogo discorso per la focaccia classica da forno . Se venduta
a trancio : cm.10 x 10, può costare € 2,
4.50. Al taglio arriva fino a € 12 al Kg. Mi riferisco a panetterie normali.
Banane.
Frutto ricco di potassio. Se di Categoria 1 il prezzo al Kg varia da € 1.89
a €.3. Anche qui , a volte capita che venga venduta a pezzo . Ho pagato una
banana piccola da 50 a 80 centesimi. Consiglio :cambiate negozio. Spesso però non si hanno supermercati vicino a casa o, per
chi è single, è quasi impossibile acquistare confezioni grandi. Un appello ai
produttori: prevedete confezioni per queste categorie di persone che vanno dai
giovani fuori casa per motivo di studio, ai lavoratori ai pensionati.
Altrimenti gli sprechi di cibo continueranno .Foto ©mariagrazia toniut
Vi segnalo che mercoledì 8 maggio
alle ore 14.15 il Dr. Roberto Michelucci, presidente della LICE, risponderà in videochat alle domande che gli verranno rivolte dagli spettatori. Argomento: epilessia e sport, nuove terapie,
convivenza con questa malattia neurologica. Modera Manuela Lucchini. Ospite
in studio il Dr. Roberto Michelucci direttore di Neurologia all'ospedale
Bellaria di Bologna e presidente della Lega italiana contro l'Epilessia LICE. Per inviare le domande. La videochat ,
annunciata in coda al Tg Uno Rai delle 13.30, sarà poi in diretta dalle 14.15. La
procedura è molto semplice: collegarsi al sito http://www.tg1.rai.it/ scorrendo sulla
destra cliccando sulla finestra VIDEOCHAT si aprirà una schermata dove potrete
scrivere direttamente la domanda. Un’occasione da non perdere per una corretta
informazione. Foto Dr. Roberto
Michelucci per gentile concessione © . Diretta videochat
Cade oggi 3 maggio la
giornata mondiale dell’Unesco inerente la libertà di stampa . Un nastro giallo vuole rappresentare la solidarietà nei
confronti di Domenico Quirico inviato de La Stampa in Siria, di cui non
sappiamo più nulla. Franco Siddi , con il sindacato dei giornalisti italiani, segue con
preoccupazione questa vicenda. Il fiocco giallo che vuole esprimere solidarietà anche da noi
giornalisti. Il sito di FNSI lo ha messo in apertura.
RAI1 servizio pubblico ! Ho avuto modo di seguire la trasmissione "La vita in diretta" sia nella
puntata del 18 aprile 2013 che in quella del 23 aprile 2013 quando si è trattato il tema
inerente l’epilessia. Sono rimasta sconcertata da quanto detto. Il 18/04/2013 la Dr.ssa Roberta Sacchi , parlando come esperta criminologa, ha dichiarato
riferendosi all’omicidio di Sara Scazzi, che il Sig. Michele Misseri “…“non
sappiano se soffre di epilessia o se non ha sofferto e non soffre di crisi
epilettiche” …. e che “potrebbe essere che ha ucciso in preda ad una crisi
epilettica e non lo sa”. Argomento ripreso il 23 aprile . Non è possibile
che la RAI permetta un’informazione di questo genere . Giustamente immediata
è stata la replica della LICE , Lega
Italiana contro l’Epilessia e della FIE.
22 aprile 2013: il Comunicato Stampa FIE :Nuovo attacco alla comunità
delle persone con epilessia. “Gravissime
dichiarazioni della Dr.ssa Roberta Sacchi a “La Vita in Diretta” sull’omicidio
di Sara Scazzi . La FIE-Federazione
Italiana Epilessie denuncia un caso di gravissima disinformazione che ancora
una volta dimostra come parole usate senza il rispetto di alcuna regola di
corretta comunicazione, siano capaci di suscitare irragionevoli paure e
perpetuare il pregiudizio e la discriminazione nei confronti delle persone con
epilessia.Ma epilessia non è sinonimo di incapacità mentale e violenza ! Queste
gravissime affermazioni sono prive di fondamento e, tuttavia, nel giro di pochi
secondi, hanno indotto qualche milione di spettatori a pensare che le persone
con epilessia possano rendersi autori di atti violenti, a loro insaputa!! Il
messaggio corretto da diffondere a riguardo dell’epilessia è quello di
proteggere una persona che abbia una crisi epilettica e non quello di
proteggersi da essa. La responsabilità di chi porta
l’informazione nei luoghi più disparati e verso innumerevoli persone, impone di
valutare le conseguenze di ciò che viene detto; parlare solo di ciò che si
conosce e non usare parole che possono indurre a pericolose suggestioni, è un
segno di rispetto verso chi ascolta. Se questa regola fosse stata rispettata,
le persone già duramente colpite da questa malattia non si troverebbero oggi a
subire, impotenti, le conseguenze di dichiarazioni irresponsabili e
superficiali. Questo
episodio deve essere occasione di profonda riflessione, sia per le categorie
professionali che autorizzano loro appartenenti a comparire in qualità di
esperti in trasmissioni televisive, sia per i vertici delle emittenti
televisive e per tutti coloro che fanno comunicazione, perché vengano stabilite
le regole di un linguaggio corretto che sia idoneo a fare informazione
piuttosto che a vanificare l’impegno di chi, come la nostra associazione, lotta
quotidianamente per promuovere la cultura del rispetto della persona e
dell’inclusione, quale che sia la sua condizion “.Il Presidente Rosa Anna
Cervellione. Replica perfetta! Il 2 maggio , ore 16 circa, il Presidente
FIE Rosa Cervellione è stata ospite in
studio per parlare di epilessia .
Pochissimo il tempo dedicato, con Mara Venier che porgeva domande spesso
senza lasciar terminare le risposte,
esprimendo suoi pareri personali. Rosa Cervellioni ha giustamente ribadito che
intorno all’epilessia si sono radicati , nei secoli, vari pregiudizi anche di
carattere religioso, mistico. E’ una malattia neurologica molto diffusa nel
mondo, ma non è psichiatrica. Le crisi possono manifestarsi in vari modi :
dalle assenze fino alle crisi
generalizzate e quelle che producono manifestazioni esteriori. Nel 70% dei casi
possono essere tenute sotto controllo grazie ai farmaci. Le cure ci sono. Sono molte le persone che ne soffrono (
politici, giornalisti, ecc) e non esternano
la loro situazione per paura di essere discriminati. Cosa che purtroppo
accade. Dovrebbero invece comunicarlo e
dimostrare così il loro valore. Un discorso pacato , corretto, rassicurante.
Peccato che Mara Venier non abbia capito il valore di questo intervento. Anche
se comprendiamo i tempi televisivi. Per il servizio pubblico un’occasione
perduta dopo quanto accaduto in precedenza. Il sito della RAI afferma “….Tutti
i pomeriggi con Mara Venier e i suoi
inviati. Attualità cronaca e grandi eventi in tempo reale…L'Italia e il mondo
raccontati attraverso le nostre dirette e i nostri servizi di approfondimento.
..”Forse dovrebbero metterlo in pratica
soprattutto quando si tratta la salute o i casi giudiziari. Le affermazioni
fatte hanno creato non pochi problemi ha chi soffre di epilessia. Comunicato stampa Società Italiana di
Criminologia La Società Italiana
di Criminologia, che storicamente rappresenta la ricerca criminologica nel
nostro Paese, evita per scelta di entrare nel merito di dichiarazioni rese su
uno specifico caso giudiziario, tanto più nel corso di una trasmissione
televisiva.Sentiamo però il dovere di un chiarimento sull’assoluta destituzione
di fondamento del rapporto fra epilessia e crimine. La più qualificata
letteratura scientifica nazionale (Fornari, 2009) ed internazionale (Fazel,
2011), review e metanalisi (Fazel, 2009) escludono un ruolo significativo
dell’epilessia nella commissione di comportamenti violenti.Ancor più.
Non vi sono dati scientifici che confermino l’ipotesi che l’epilessia
costituisca fattore di rischio di comportamenti violenti. Massima attenzione è
dunque dovuta per evitare , su questa malattia , di replicare seppur
involontari pregiudizi, di lombrosiana memoria .Pregiudizi che sull’epilessia,
come ricorda il più grande Psichiatra forense italiano (Fornari, 2008), sono
tanto “erronei quanto tenaci, e sempre facilmente strumentalizzabili”. Prof. Roberto Catanesi (Presidente della SIC)
;Prof.ssa Isabella Merzagora Prof. Carlo Alberto Romano (Delegati ai rapporti
coi Media - SIC). “La LICE vuole infine assicurare alle centinaia di migliaia di persone
che già affrontano un difficile percorso di vita a causa di tale patologia che
continuerà a vigilare per una corretta e costante opera di informazione sulla malattia a difesa dei loro
diritti” . Presidente LICE, dr
Roberto Michelucci COMUNICATO STAMPA
SINP (Società Italiana Neurologia Pediatrica).“Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurologia Pediatrica
(SINP), Società scientifica affiliata alla Società Italiana di Pediatria (SIP),
e la Commissione Epilessie della stessa SINP esprimono profondo sdegno per
quanto affermato dalla dott.ssa Roberta Sacchi il 18 aprile scorso nel corso
della trasmissione "La vita in diretta" su RAI1 a proposito
dell'omicidio di Sara Scazzi”. Vi ricordo che domenica 5 maggio è la
Giornata Nazionale per l’Epilessia. Oggi in trasmissione un breve accenno.
Mi auguro che domenica se ne dia risalto ! Vi
prego di collegarvi al sito della FIE Federazione Italiana Epilessia per
leggere tutte le informazioni corrette con sviluppi e aggiornamenti. Foto per gentile
concessione FIE © http://www.fiepilessie.it/
www.epilessialombardia.org
Il 30 aprile è una data storica per i Paesi Bassi. La Regina d'Olanda Beatrice ha firmato stamane presso la Mozeszaal , a Palazzo Reale , Piazza
Dam ad Amsterdam, l’Atto di Abdicazione . P resenti i
presidenti delle due Camere, i membri del Consiglio dei Ministri, il
vicepresidente del Consiglio di Stato, i governatori e i presidenti di Aruba,
Curaçao e Sint Maarten e i membri della Famiglia Reale. I l direttore del Gabinetto della
Regina ha letto l’Atto d’Abdicazione, che verrà poi
ratificato dalla Regina stessa. Sottoscritto anche da Willem Alexander: lo rende ufficiosamente Re. A Nieuwe
Kerk . ha luogo il Giuramento e investitura del Re durante l’Assemblea degli Stati
Generali. Promessa di fedeltà alla Costituzione di fronte al Governo. Seguono
il discorso del Presidente dell’Assemblea degli Stati Generali, G.J. de Graaf,
e il giuramento di fedeltà al nuovo sovrano da parte di tutti i membri del
Parlamento. Al termine di questa procedura, il Principe Willem Alexander diventa ufficialmente il nuovo Re dei Paesi Bassi, e alcune isole dei Caraibi.
Il Re ha dichiarato che “insieme affronteremo il futuro….”. Ho
seguito la cerimonia in diretta, a Palazzo Isimbardi, a Milano , nel corso di un ricevimento che
si è tenuto grazie al Console Generale
del Regno dei Paesi Bassi Johan S.
Kramer .Nel suo discorso ha ricordato l’impegno che Willem Alexander ha
dimostrato in questi anni. Un evento storico perché segna il ritorno
sul trono di un uomo, dopo più di
cent’anni . La Principessa Máxima ,
di origine argentina , moglie di Guglielmo
Alessandro, diventa la Regina Máxima . La Principessa Catharina Amalia, loro figlia primogenita , sarà in successione erede al trono, con il titolo di Principessa
d’Orange. Al di là del carattere ufficiale della cerimonia è stato commovente
vedere la Regina Beatrice parlare con la piccola e attentissima Amalia, credo spiegandole i vari momenti. Presenti
anche le altre due figlie Alexia e
Ariane Le tre figlie hanno aperto il corteo salutando, vestite di blu. Re
Willem Alexander indossa un
mantello di ermellino e la Regina Máxima abito lungo blu con diadema e spilla di zaffiri e
diamanti. Bellissima. Momenti di grande emozione sul suo volto e lacrime, a
volte, trattenute. Alla cerimonia di investitura presenti
teste coronate da tutto il mondo tra cui : il futuro
imperatore giapponese Naruhito con la moglie Masako, il principe Carlo
d’Inghilterra e consorte Camilla , da solo il
principe Alberto di Monaco .,
il principe Felipe e la principessa Letizia di Spagna, il principe del Bahrein
Salman bin Hamad al Khalifa. Vi ricordo che questa cerimonia
ha carattere
di investitura: il titolo proviene dal
popolo e non dall'alto. Corona e scettro giacciono sulla cosiddetta credenza
con una copia della Costituzione. Dal 1 maggio
l’atto sarà esposto al pubblico nella Chiesa Nuova. Investitura
o incoronazione?: la cerimonia ha carattere di investitura il sovrano viene
ufficialmente investito del titolo di monarca da parte dei suoi sudditi e
assume la guida del regno. Nel corso dell'investitura il sovrano non viene
incoronato; la corona, lo scettro e il
globo giacciono sulla cosiddetta credenza insieme ad una copia della
Costituzione . Cerimonia religiosa e cerimonia laica: questa investitura è diversa da quelle di
altri paesi, in cui il re o la regina vengono 'incoronati'. La differenza consiste nel fatto che
l'incoronazione ha carattere religioso, mentre l'investitura ha carattere
laico.
Giuramento: durante
l'investitura i rappresentanti del popolo, che compongono il Parlamento
olandese, manifestano la loro fedeltà al sovrano, e questi pronuncia il
giuramento. Ciò non toglie che anche senza investitura il sovrano detiene già
il potere governativo, poiché il trono non può mai restare vacante.
L'investitura costituisce più che altro una conferma ufficiale. Re Willem Alexander di 46 anni, sarà il più
giovane re d'Europa. Quella
dei Paesi Bassi è una giovane monarchia
costituzionale,
nata nel 1815, con un passato di
Repubblica che seppe ispirare i padri fondatori d'America. Curiosità: il Giorno della
Regina è una delle
feste più spettacolari dell'anno. La città di Amsterdam è un tripudio di arancione : la tinta del Regno dei Paesi Bassi e della Casa reale degli
Orange-Nassau. La popolazione è in festa. In questa occasione così come in
altri festeggiamenti legati alla casa reale si fa un brindisi con un bicchierino di 'Oranjebitter' .
Questa speciale bevanda alcolica deriva da un liquore di colore arancione,
creato nel 1620 in onore di Frederik Hendrik, vincitore di alcune battaglie. Antica ricetta olandese: è una bevanda, di colore arancione, viene ottenuta
a partire dal Beerenburger, un forte liquore speziato a base di bacche di
ginepro, bacche di alloro e liquerizia. Vengono quindi aggiunte scorze di
arancia e acquavite al malto, e dopo alcuni mesi l'Oranjebitter è pronto da
bere. Nel giorno della Regina, naturalmente, va bevuto puro, brindando in onore
della sovrana.” Hurrà, Hurrà, Hurrà. Vi
ricordo che dal 11 maggio al 18
agosto 2013, potrete ammirare una mostra unica nel suo genere e irripetibile : L'investitura del nuovo sovrano!Gli Orange
e De Nieuwe Kerk. Riguarda l’investitura dei sovrani. Per cento giorni
esatti lo spazio espositivo nella chiesa sarà dedicato alle solenni festività
che hanno accompagnato l'investitura di sette generazioni di
sovrani appartenenti al casato degli Orange. Dai sovrani Guglielmo I, II e III, le regine Wilhelmina, Giuliana e Beatrice al re
Willem Alexander. La mostra è il frutto della collaborazione tra De Nieuwe Kerk
e il museo nazionale Paleis Het Loo. Foto
© Ente del Turismo olandese; fotogrammi da Bvn televisione: Re Willem Alexander
e Regina Maxima, Principessa
Beatrice con le figlie dei reali Catharina-Amalia, Ariane e Alexia; il futuro imperatore giapponese Naruhito con
la moglie Masako, il principe Carlo d’Inghilterra e consorte Camilla , da solo il
principe Alberto di Monaco .,
il principe Felipe e la principessa Letizia di Spagna, il principe del Bahrein
Salman bin Hamad al Khalifa. Uscita alla
Nieuwe Kerk . Oranjebitter. B iciclette a Palazzo Isimbardi ©Mariagrazia
Toniut
Informazioni inerenti programma
culturale a Milano le trovate in archivio
in data 25 aprile su
http://viaggiericette-mariagrazia.blogspot.com
http://mariagraziatoniut.wordpress.com
Si ringrazia : Ente Nazionale Olandese del Turismo www.holland.com